Vietnam centrale: cosa vedere e quali escursioni fare
Aggiornamento: 21 ago 2024
Di ritorno da un intenso viaggio in Vietnam, voglio condividere con te 3 mete e 2 escursioni da non perdere nel Vietnam centrale.
Se ancora non lo hai letto e hai intenzione di visitare anche il Vietnam del nord, puoi trovare tanti consigli utili in questo articolo.
Ricordati di arrivare in fondo alla pagina... ti svelo un segreto!
Hoi An
Hoi An, anche detta la città delle lanterne, è una delle città più tradizionali di tutto il Vietnam e forse anche quella più poetica. Si trova a poco più di 30 chilometri a sud di Da Nang e il suo centro storico, illeso durante la grande guerra, è stato dichiarato nel 1999 patrimonio UNESCO. Non può mancare una visita al simbolo di Hoi An, il Ponte Coperto giapponese, che un tempo delineava il confine tra la città cinese e quella giapponese.
Il momento più suggestivo per visitare Hoi An è senza alcun dubbio la sera, dove già al tramonto ogni angolo della città si colora delle mille sfumature originate dalle lanterne di seta, sparse ovunque per la città.
Saranno tantissimi i barcaioli che ti proporranno di fare un giro in barca sul navigabile fiume Thu Bon mentre nel frattempo altrettanti vietnamiti ti inviteranno ad assaggiare cibo da strada nelle bancarelle del mercato notturno.
Hoi An: come arrivare
Purtroppo non ci sono aeroporti o stazioni ferroviarie a Hoi An. Il modo più veloce per raggiungere la città è prenotare da Hanoi o Ho Chi Minh un volo giornaliero in direzione Da Nang e prendere poi un taxi (ti consiglio di scaricare ed utilizzare per tutto il tuo viaggio in Vietnam l'applicazione Grab) o un autobus.
Hoi An: quali escursioni fare
Una delle più tradizionali e suggestive escursione da fare con partenza da Hoi An è visitare il santuario di My Son e le Marble Mountains.
Puoi prenotare tutte le escursioni direttamente dal sito Get Your Guide (io ho prenotato questa) o chiedere nelle strutture alberghiere in cui alloggerai di partecipare ad uno dei tour organizzati convenzionati.
Bando alle ciance, veniamo a noi!
Il complesso archeologico di My Son, dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 1999, è una testimonianza della civiltà induista Champa, che ha regnato in Vietnam ed adoperava il sito quale centro culturale, spirituale e religioso.
I monumenti del Santuario, tutti risalenti tra il VII e il XIII secolo, si ergono nella verde vallata con i loro caratteristici mattoni rossi.
Marble Mountains, anche detto "Montagne di Marmo", è un complesso di 5 alture che prende il nome da cinque elementi (acqua, fuoco, terra, legno e metallo) ed ospita al proprio interno diverse grotte naturali e piccoli templi Induisti e Buddhisti.
Da Nang
Da Nang, oltre ad essere la città più rilevante del Vietnam centrale, è anche una tra le più popolose. La sua posizione strategica e il suo efficientissimo aeroporto fanno di Da Nang la città ideale in cui far tappa per raggiungere le zone più remote della regione.
L'atmosfera dinamica ed esplosiva del popolo vietnamita rendono Da Nang una città giovane, dinamica e all'avanguardia dove, accanto ad antichi e sgangherati edifici, svettano palazzi, hotel e grattacieli moderni dall'aspetto futuristico.
La principale attrazione della città è il Ponte del Drago (Dragon Bridge), una recente costruzione in ferro e cemento che collega il centro città con i due distretti di Da Nang. Grazie all'installazione di un sistema di illuminazione, il dragone diventa uno spettacolo di luci durante le ore serali e notturne. In determinati orari è inoltre possibile ammirare il drago in azione: la sua testa sputa acqua e fuoco.
Da Nang: come arrivare
Come ti ho raccontato poco fa, la posizione centrale di Da Nang permette di raggiungere in aereo in circa un'ora e mezza Hanoi ed Ho Chi Minh con voli anche piuttosto economici.
In alternativa, vi sono collegamenti ferroviari diretti tra Da Nang e Hue dalla durata di poco più di 2 ore e mezza. Se invece vuoi raggiungere Hoi An, allora puoi salire su uno dei tanti autobus che ti porteranno a destinazione in circa un'ora.
Da Nang: quale escursioni fare
Nuovo giorno, nuova avventura. Questa volta in direzione Ba Na Hills e Golden Bridge (questo il tuor che ho scelto io).
Se stai valutando di dirigerti qui durante il periodo invernale, considera che la visibilità è spesso molto scarsa, con nebbia e pioggia costante (come potrai notare dalle foto che ti ho postato sotto), ma ne verrà comunque la pena.
Salendo a bordo di una moderna funivia (la seconda più lunga del mondo!) si arriva al complesso di Ba Na Hills, un luogo di castelli, giardini colorati e pagode, nato con l'obiettivo di voler rappresentare una destinazione di svago per i turisti francesi.
Nel sito è possibile percorrere il Golden Bridge, il ponte sospeso più famoso del Vietnam, il quale si erge a poco più di 1400 m sul livello del mare ed è sorretto da due enormi mani di pietra.
Una visita la merita anche la pagoda di Linh Ung, custodita in un luogo sacro e nota in tutto il Vietnam per la sua imponenza e maestosità.
Hue
Tra i tanti itinerari sul Vietnam su cui mi sono imbattuta troppo spesso Hue non viene menzionata, pur essendo una delle città storicamente più rilevanti di tutta la regione. E' una città intrisa di antiche pagode, imponenti templi e tombe reali. Un must da visitare è la Città imperiale, racchiusa tra le integre e possenti mura che le conferiscono un grande fascino.
Ricordati di fare un salto alla pagoda di Thien Mu, che si trova a poco meno di 5 km dal centro e ad oggi il simbolo di Hue. Se come me sei un appassionato di corsa o ami fare lunghe camminate rigeneranti, ti esorto a percorrere il lungo marciapiede che costeggia il fiume dei profumi.
Hue: come arrivare
Sono essenzialmente due le alternative che hai per raggiungere Hue: se hai poco tempo a disposizione, potresti valutare l'opzione di prendere un aereo da Hanoi e Ho Chi Minh dalla durata di un'ora o invece, se hai più tempo e vuoi ammirare i paesaggi vietnamiti dal finestrino, puoi scegliere uno dei treni in partenza ogni giorno da Hanoi o Ho Chi Minh con tempi di percorrenza decisamente più lunghi (circa 14 ore).
E da ultimo (come promesso) eccoti il segreto: per spostarti da Hue a Hoi An o viceversa prenota un'autista privato. Questa scelta ti permetterà di godere dal finestrino dell'auto di paesaggi meravigliosi e di richiedere all'autista di fermarsi in tutte le principali tappe del percorso (come Lang Co Beach e Hai Van Pass, un suggestivo valico di montagna dai tornanti tortuosi). E se non ti ho ancora convinto, ti lascio qualche foto.
Attendo un tuo feedback,
tua C.
Comentarii