top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Escursione in giornata ad anello al Rifugio Ponti da Predarossa

  • Immagine del redattore: Claudia
    Claudia
  • 24 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 feb

Quella che ti suggerisco in quest'articolo è un'escursione particolarmente scenografica e ad anello, da fare in giornata partendo dalla valle di Predarossa, in Val Masino, fino a raggiungere il Rifugio Cesare Ponti.

In fondo all'articolo ti lascio alcune informazioni utili da leggere prima di intraprendere quest'avventura outdoor.


 

  1. Dettagli tecnici sul percorso


Il trekking è adatto a tutti ma sono obbligatorie delle buone scarpe da trekking e una minima preparazione fisica. Nel frattempo qui sotto puoi trovare i dettagli tecnici del percorso e la traccia GPX da scaricare.




Traccia GPX dell'escursione


 

  1. Itinerario dell'escursione

Dal grande Parcheggio di Predarossa (1.955m),


  1. prendi il sentiero che costeggia il torrente e, tenendo il corso d'acqua sulla destra, percorri il primo chilometro in piano, attraversando i piccoli ponti e passarelle in legno per poi iniziare la

    |

  2. prima salita, che testerà le tue abilità: 800 metri di lunghezza con un dislivello di 150 metri. Non demordere, alla fine del ripido sentiero di massi e rocce giungerai nella

    |

  3. seconda piana, qui la fatica sarà ripagata da una vista meravigliosa sulla prima piana. Riprendi fiato qualche minuto perché poi dovrai affrontare la

    |

  4. seconda salita, questa decisamente più impegnativa della prima con alcuni tratti più esposti a cui prestare attenzione. Il tutto per circa 2 km con 500 metri di dislivello che pian piano ti porteranno al

    |

  5. Rifugio Cesare Ponti (quota 2.559m), uno dei rifugi più belli e remoti in Val Masino, posizionato sotto le pareti del leggendario e bellissimo (a dispetto del nome) Monte Disgrazia. Da qui inizierà la tua discesa sul

    |

  6. sentiero Roma, alla sinistra del Rifugio Cesare Ponti che dovrai percorrere per un brevissimo tratto fino ad incontrare una

    |

  7. morena, che, per i non addetti ai lavori, è un accumulo di rocce e terra lasciati dal ghiacciaio ormai sciolto. Una volta risalita la morena giungerai finalmente in

    |

  8. cresta, qui inizierà la tua discesa attraverso un percorso non troppo largo e ripido che in breve tempo ti riporta nella

    |

  9. parte alta della piana di Predarossa, dove avrai ancora sulla destra i corsi d'acqua. A questo punto del trekking il sentiero diventa piuttosto facile e con grande agilità raggiungerai la

    |

  10. parte bassa della piana di Predarossa, dove dovrai continuare a seguire il sentiero lineare che ti riporterà al parcheggio.


 

  1. Informazioni utili da sapere riguardo l'escursione


Quando andare a Predarossa

Il periodo più bello per un'escursione nella valle di Predarossa è quello autunnale (tendenzialmente il periodo che va da fine settembre a fine ottobre), durante il quale potrai ammirare la valle tingersi delle tonalità di arancione e giallo.

Ovviamente il trekking può essere fatto anche in primavera e in estate tenendo bene a mente che durante la stagione primaverile potresti trovare ancora tanta neve e durante quella estiva un maggior affollamento.

Ad ogni modo, come per tutte le escursioni in montagna, prima di intraprendere qualsiasi trekking consulta le previsioni meteo.


Come arrivare a Predarossa

Il parcheggio di Predarossa può essere raggiunto in auto ma ricordati di acquistare il ticket giornaliero dal costo di 12€ (costo aggiornato a settembre 2024) nei bar del paese che trovi lungo la strada. Qui puoi trovare tutti i dettagli.

Dato che non vi sono più limitazioni giornaliere imposte dal Comune sul numero di ticket giornalieri da rilasciare è meglio arrivare presto al fine di trovare parcheggio (specialmente durante il periodo estivo!).

Guida con cautela: la strada che porta fino alla Piana è piuttosto ripida con molti tornanti e piccoli tratti in gallerie strette scavate nella roccia.

Tips: non troverai distributori di benzina in prossimità del Parcheggio e nel raggio degli ultimi 10 km. Fai il pieno all'auto prima di partire!



 

Se hai già fatto questo trekking e vuoi condividere la tua esperienza, lascia pure un commento qui sotto.


Buon'escursione,

tua C.


Комментарии


bottom of page