Monti della Meta: trekking alla scoperta dei faggeti secolari
Aggiornamento: 2 ott 2024
Il camoscio d'Abruzzo senza tempo ne impegno all'ombra della Meta la sua casa io l'ho visto credo mi abbia fatto un occhiolino grazie per l'ospitalità amico mio
Ci troviamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, pronti per intraprenderne uno degli itinerari più suggestivi.
Parcheggia pure il tuo bolide al Rifugio Campitelli, nel comune di Alfedena, e non preoccuparti troppo… sarà lì ad aspettarti una volta concluso l’anello. Zaino in spalla, scarpe da trail, paninozzo con la porchetta (quella buona, abruzzese) e si parte… l’obiettivo del nostro trail oggi è il monte La Meta (2242 m), vetta raggiungibile dai 3 versanti, quello abruzzese, quello laziale e quello molisano. Pronto a scoprire il versante Abruzzese? Andiamo!
Dettagli tecnici sul percorso
Dal Pianoro di Campitelli,
prendi il sentiero “L1“ senza lasciarti ingannare, il lago vivo non è nel menù di oggi. Dopo una leggera salita ti ritroverai a tu per tu con una fitta faggeta che, a dispetto di quanto può sembrare, è lì da secoli, imponente e altissima. Un’occhiata non troppo minacciosa e poi prosegui il percorso che ti porterà nell’
Altopiano dei Biscuri, formato da piccole valli e colline modellate dal peso di antichi ghiacciai. Prosegui la salita senza indugiar, la nostra Meta è ancora lontana, con un po’ di sforzo a contorno dello splendido panorama ti troverai al
Passo dei Monaci (quota 1960), a questo punto ci si divide in due gruppi, quelli che restano a soffiare sulla minestrina e quelli che vanno a prendersi il
Picco del Monte della Meta, lui è lì ad aspettarti per regalarti un panorama a 360° che va dall’isola di Ponza alle cime del Gran Sasso, dal Vesuvio alla Majella. Riprendi fiato, riempi la pancia con il tuo paninozzo (la salita ti ha sfiancato) e quando pensi di averne abbastanza di tutta questa semplice e rara bellezza allora trova il tuo zaino e
tutti giù dal monte, la pausa è finita e si riprende a faticare. Prosegui lungo la discesa e una volta raggiunto il già noto Passo dei Monaci, troverai un
bivio, a questo punto scegli la strada in discesa su cui proseguire per circa 2 km, insomma fino a costeggiare ed infine raggiungere un nuovo
bosco in cui navigheremo per altri 2km circa, fino a raggiungere una
piazzola, a questo punto l’off road lascia spazio ad un po’ di asfalto
attenzione, vi è il sentiero "L4" poco visibile sulla sinistra che vi permetterà di risparmiare una notevole parte di asfalto in favore di un’altro po’ di natura
segui la strada sotto i tuoi piedi ed inizia a cercare le chiavi del tuo bolide nello zaino… l’avventura è quasi terminata, presto sarai nuovamente al pianoro Campitelli
Dì la verità, non sei poi così stanco… una bella sgasata e di corsa sotto la doccia!
Buona avventura,
tua C.
Comments