Escursione panoramica Tre Cime di Lavaredo: trekking nel cuore delle Dolomiti
Aggiornamento: 2 ott 2024
L’anello delle Tre Cime di Lavaredo è forse una delle escursioni più chiassose ed iper frequentate della storia, ma anche un “must” per ogni appassionato di natura, ideale in un giorno di sole, ma da non disdegnare dopo una bella nevicata (garantisco io). Sei pronto? stai per affrontare uno degli itinerari più classici delle Dolomiti.
Dettagli tecnici sul percorso
Considerando che fai parte di un gruppo energico, lascia pure la tua auto nel parcheggio gratuito di fronte al lago d’Antorno, giacca in goretex ben allacciata e via,
prosegui a piedi sulla strada asfaltata che costeggia il lago per poi prendere il sentiero in mezzo alla natura che troverai alla tua destra, continua per circa 4 km di salita fino ad arrivare al
Rifugio Auronzo, situato sul lato meridionale delle Tre Cime, riprendi fiato, fai una chiacchierata, un sorso di rum dall’intramontabile fiaschetta del nonno, ma poi
prendi il sentiero “101”, un’evidente stradina sterrata larga e comoda, che ti accompagna e guida lungo il versante ovest delle Tre Cime; in questo tratto incontrerai una piccola chiesetta, la Cappella degli Alpini. Prosegui poi in direzione del
Rifugio Lavaredo, quì preparati ad affrontare altri 100 metri di dislivello in circa 1 km, fino a raggiungere la
forcella Lavaredo, dove è possibile ammirare le pareti nord delle Tre Cime che si innalzano imponenti a solo qualche passo da te… uno spettacolo unico! Questi tre giganti (in ordine, Cima Piccola, Cima Grande e Cima Ovest) ti accompagneranno per la gran parte del trekking.
Prima di proseguire l’anello, se sei un vero duro, puoi fare una piccola deviazione che ti porterà alla bocca delle Gallerie di Monte Paterno. Fai attenzione, senza attrezzatura da ferrata, puoi comunque attraversare la prima grotta per godere di un panorama unico… a meno che tu non sia Batman o un più comune pipistrello, avrai bisogno di una lampada frontale, io ti consiglio questa. Una volta completato il #selfieoftheday, torna a forcella Lavaredo, svolta a destra e prosegui alla volta del
Rifugio Locatelli, il cui tetto rosso spicca tra le rocce; quì solo i più attenti potranno avvistare il famoso Frankfurter Würstel, simpaticissimo monolite meta di pellegrinaggio delle buone forchette (o almeno così me lo immagino). Una volta giunto al Rifugio Locatelli, concediti un po’ di pace ammirando gli azzurrissimi laghi dei Piani. Non appena pronto, ritorna sui tuoi passi e terminata la scalinata svolta a destra e
imbocca il sentiero “105”, con qualche tratto in saliscendi passerai prima per Col Forcellina, dove incontrerai le Sorgenti del fiume Rienza, poi per Col di Mezzo, dove potrai lasciare il segno del tuo passaggio dilettandoti a “costruire” il tuo cairn di pietre, fino a raggiungere nuovamente il
Rifugio Auronzo, a questo punto torna al punto di partenza seguendo lo stesso sentiero del punto 1, in direzione opposta.
E mi raccomando, quando incontri qualcuno, ricorda sempre di urlare “Grüß Gott”.
A presto,
tua C.
Comments