top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Lanzarote: trekking vulcanico a La Caldera Blanca

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Aggiornamento: 14 ott 2024

Se stai cercando un trekking iconico ma non troppo impegnativo da fare a Lanzarote seguimi che ti porto sulla cresta della Caldera Blanca.

All'interno dell'articolo ti lascio la traccia GPX da scaricare!


Trekking a La Caldera Blanca: un po' di storia

La Caldera Blanca è il più grande cratere di Lanzarote con un diametro che raggiunge i 1.200 metri.

Situato a poco meno di 450 metri sul livello del mare, questo vulcano non più attivo sorge al centro dell'isola di Lanzarote, all'interno del Parco Nazionale Timanfaya.

E' facilmente raggiungibile con un trekking di poco meno di 10 km, facile e adatto anche ai meno esperti.

Se però non si vuole fare fatica, consiglio di passare la mattinata a bere un Ron Miel in uno dei bar lungo la strada.


Trekking a La Caldera Blanca: quando andare

Grazie alla sua posizione geografica e alla vicinanza all'oceano Atlantico, il clima di Lanzarote è mite e temperato durante tutto l'anno. Tali condizioni climatiche ideali consentono di dedicarsi al trekking in ogni stagione, persino a dicembre.


Trekking a La Caldera Blanca: consigli utili

La regola è sempre la stessa: per compiere il percorso in totale sicurezza non dimenticare di indossare le scarpe da trekking!

Inoltre, in tutto il percorso non ci sono zone d'ombra né tantomeno bar, quindi porta un cappello, della crema solare, acqua e snack.

E' utile avere con se una giacca antivento per affrontare la camminata in cresta.

Dato che il percorso non è ben segnalato ti suggerisco quindi di utilizzare la traccia GPX.


Trekking a La Caldera Blanca: dettagli tecnici e traccia GPS

Di seguito ti lascio i dettagli tecnici del percorso e la traccia GPS.

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 9,5 km

Altitudine minima: 100 m

Altitudine massima: 470 m

Dislivello in salita: 370 m

Dislivello in discesa: 370 m

Tempo totale: 03:00:00


Parcheggia l'auto nel piccolo spiazzo in prossimità della località Mancha Blaca. Lo troverai subito dopo aver percorso un piccolo tratto di strada sterrata.


Dal Mancha Blaca,


  1. percorri il sentiero pianeggiante che costeggia da entrambi i lati distese di campi di lava e inizia a scaldare le gambe. Questi primi 2 km ti faranno prendere confidenza con il percorso. Dopo essere entrato in sintonia con il paesaggio vulcanico svolta a destra per la

    |

  2. Caldera Blanca e inizia a salire sul crinale del vulcano godendo dei primi assaggi di oceano. Quì dovrai mettercela tutta perchè è proprio in questo tratto che è concentrato tutto il dislivello di questo percorso che in circa 2 km ti porta sulla

    |

  3. cresta del vulcano, dove ti sembrerà di essere in un luogo surreale e senza tempo. Dai un'occhiata all'orizzonte: potrai osservare molti vulcani, tra cui quelli del Timanfaya, circondati da immensi campi di lava. Inizia a camminare con attenzione sulla cresta della caldera e percorri il suo perimetro in senso orario per poi iniziare la

    |

  4. discesa, che lentamente ti condurrà sullo stesso sentiero pianeggiante dell'andata fino a raggiungere di nuovo Mancha Blaca.


Vista dall'alto della Caldera Blanca
Vista dall'alto della Caldera Blanca

Se hai già fatto questo percorso fammi sapere le sensazioni che hai provato.

Ricorda che puoi commentare l'articolo se hai bisogno di ulteriori informazioni.


Buon trekking,

tua C.


Comentários


bottom of page