top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Visita ai Monasteri delle Meteore con partenza da Salonicco

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Hai appena acquistato un volo low cost per la città greca di Salonicco ma di colpo ti sei reso conto di aver fatto un flop? Scherzi a parte, eccoti un'alternativa se sei alla ricerca di un' atmosfera magica unita ad po’ di misticismo. Ti bastano poco più di due ore di auto... sei pronto ad un piccolo assaggio?


Sto parlando dei famosi Monasteri delle Meteore, uno dei simboli della spiritualità bizantina oltre che un luogo piuttosto suggestivo dove i confini tra natura e religione si fanno piuttosto sottili. I Monasteri sorgono arroccati su enormi pinnacoli di roccia dalle forme stravaganti. La loro origine è piuttosto antica (XI sec) e si fa risalire alla credenza dei primi monaci della valle che più alto fosse il luogo delle loro preghiere, maggiore era la loro vicinanza a Dio. Dai 24 originari, i Monasteri superstiti sono oggi 6, visitatissimi da milioni di turisti e pellegrini nonché casa dei monaci eremiti in fuga dalle persecuzioni.


Ginocchia e spalle coperte è il dress code per accedere all’interno dei Monasteri, oggi patrimonio dell’Unesco. Tra salite, discese e scalinate è possibile visitare tutti e 6 i Monasteri abbarbicati in cima a stretti pinnacoli rocciosi, perdendosi in panorami mozzafiato. Il più grande e più visitato è il Megalo Meteoron, con all’interno la chiesa principale abbellita di affreschi del XVI secolo, il refettorio (con le tavole imbandite con pezzi d’epoca) e la vecchia cucina.


Da ultimo, una curiosità.


Lo sapevi che i monaci meno temerari e incapaci di arrampicarsi sulle scale a strapiombo nel vuoto venivano issati dai loro compagni, dall’interno di una rete, fino alla cima? Questo grazie ad un verricello che ondeggiava nel vuoto!

Spero ti sia rimasta ancora un po’ di magia,

tua C.

Comments


bottom of page