L'isola di Procida: cosa vedere e dove dormire in un weekend
Procida è, a parere mio, la meno turistica ma anche la più autentica delle isole campane e meta perfetta per un week-end al sapore di mare, pescatori, limoni e piccoli borghi dalle case colorate. Se possibile e gli impegni personali e lavorativi lo permettono, ti sconsiglio di visitare Procida durante i caldi e afosi mesi di luglio e agosto, periodo in cui l'isola viene letteralmente assalita dai campani pendolari e perde un po' del suo misterioso fascino.
Ma ora meno chiacchiere e più concretezza: eccoti una piccola lista delle cose che devi assolutamente vedere a Procida se hai a disposizione due giorni.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_5ce533376f5b4e7ebdc4e2005c645a27~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_5ce533376f5b4e7ebdc4e2005c645a27~mv2.jpg)
Procida: cosa vedere in due giorni
Come promesso torno da te dicendoti che nel tuo itinerario a Procida non potranno mancare queste esperienze:
- un caffè nel porto di Marina Grande, sede di negozi, bar e ristoranti e dove ogni giorno tantissimi pescatori vendono pesce fresco direttamente dalle loro barche;
- una visita al borgo marinaro La Corricella e al Santuario di Santa Maria delle Grazie, una grossa chiesa in pieno stile barocco con affreschi del settecento;
- una passeggiata in salita in direzione dello storico Palazzo D'Avalos, prima dimora signorile e poi carcere di Procida fino al 1998;
- uno sguardo al belvedere Elsa Morante, un panorama mozzafiato che affaccia sulla bellissima Spiaggia di Chiaia e su La Corricella;
- una foto al belvedere dei Cannoni, il belvedere più famoso dell'intera isola;
- un giro in barca con i pescatori locali (ti consiglio il tour privato di un paio d'ore con il simpatico procidano Andrea);
- uno spritz al tramonto a Lido la Rotonda (ti lascio il riferimento quì).
Dì la verità, stai già sognando ad occhi aperti... non ti resta che prenotare una struttura per la notte e fortunatamente ho già pensato anche a questo. Di seguito ti lascio i miei consigli.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_efda740ac9214249baf191654f790b62~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_efda740ac9214249baf191654f790b62~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_2f89bafbe8484d1897585a340a1e2ff2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_2f89bafbe8484d1897585a340a1e2ff2~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_a52535816ad846018546da0bcf1e6d98~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_982,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_a52535816ad846018546da0bcf1e6d98~mv2.jpg)
Procida: dove dormire
Se riesci a prenotare con largo anticipo, ci sono tantissime strutture in cui alloggiare a Procida con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Te ne svelo alcune.
Se decidi di alloggiare in prossimità del porto di Marina Grande, ti lascio due delle migliori opzioni che puoi trovare:
- B&B Mediterraneo, una struttura silenziosa e completamente immersa nel verde a pochi passi dal mare;
- Il Borghetto Apartments&Rooms, che offre appartamenti grandi e luminosi curati in ogni minimo dettaglio oltre che decisamente pulitissimi.
Se invece viaggi con amici e cerchi delle soluzioni economiche ma tutto sommato buone, puoi prendere in considerazione queste due alternative:
- La Casa di Cirro, un appartamento accogliente e pulito ubicato in una zona tranquilla attaccata alla ferma dell'autobus dove spesso il segnale del cellulare è assente e il wi-fi poco funzionante;
- Hotel Albergo Riviera, struttura alberghiera semplice e dalla posizione strategica ma forse poco moderna.
Mi raccomando, non esitare a contattarmi e scrivimi pure in caso di dubbi. Se ti fa piacere, condivi la tua esperienza con me qui sul blog commentando l'articolo.
Buon week-end,
tua C.
Yorumlar