Natale a New York: una passeggiata a Dyker Heights
New York è una metropoli che non stanca mai e se ti capita di visitarla durante le festività natalizie devi assolutamente raggiungere il famosissimo quartiere delle luci di Dyker Heights a Brooklyn.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_259ec471b7e548c4b02a83a059591aeb~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_259ec471b7e548c4b02a83a059591aeb~mv2.jpg)
Dyker Heights: come raggiungerlo
Raggiungere l'elegante quartiere di Dyker Heights potrebbe richiedere un po' più di tempo del previsto ma non è certo un buon motivo per farsi scoraggiare. Da Manhattan ci vorrà circa un'ora per arrivare, prendendo la linea D della metropolitana in direzione Brooklyn fino alla stazione 79th Street. Dalla fermata dovrai fare un tratto a piedi dirigendoti in direzione ovest dove presto incontrerai la 16th Avenue. Stai andando nella direzione corretta!
Procedi fino alla 13th Avenue fino a raggiungere la 83rd Street. E' proprio qui che il tuo indimenticabile tour avrà inizio.
Dyker Heights: quando andare
Il periodo migliore per godere delle fatiscenti luminarie è metà dicembre, anche se è possibile recarsi a Dyker Heights già a partire dalla settimana successiva al Ringraziamento, quindi, per i meno informati, fine novembre.
Meglio recarsi a Dyker Heights nel tardo pomeriggio avendo cura di non arrivare troppo tardi perchè spessissimo i proprietari decidono di spegnere le illuminazioni dopo mezzanotte a causa dei sempre più folli costi dell'energia elettrica.
Dyker Heights: cosa vedere
L'incredibile spettacolo di luci che gli abitanti newyorkesi ogni anno mettono in piedi durante il periodo natalizio è in grado di stupire grandi e piccini.
La tradizione narra che fu proprio una certa Lucy Spata ad addobbare durante gli anni'80 la sua casa situata al numero 1152 della 84th Street con delle coloratissime e vistosissime luminarie. Ben presto tutto il quartiere accolse la sfida ed iniziarono le prime rivalità: allegri soldatini, angeli sfavillanti, babbo natale volante, pupazzi di neve e orsetti motorizzati, slitte con renne e tante, tantissime lucine di ogni forma, colore e tipologia.
Dyker Heights: tour guidato o passeggiata in autonomia
Se la rigidità del clima newyorkese lo permette, è sempre possibile visitare il quartiere delle luci in completa autonomia. Ciò ti darà maggiore flessibilità e ti permetterà di ammirare il forzoso spettacolo di luci senza limiti di tempo e all'occorrenza scaldarsi con una lunga lista di bevande calde proposte dai venditori del quartiere.
Se invece sei una persona piuttosto freddolosa e preferisci la comodità e il comfort di un bus attrezzato, potresti scegliere uno degli innumerevoli tour organizzati che ti accompagnerà a scoprire il quartiere con l'aiuto di un'esperta guida locale. Come ho già accennato, la lista dei tour organizzati è enorme e sono tutti molto validi. Se hai dubbi ti consiglio questo.
Una via di mezzo a queste due alternative potrebbe essere quella di prenotare un tour a piedi accompagnato da una guida locale. Se hai acquistato uno dei 3 più famosi pass (New York City Pass, Explorer Pass e City Pass), puoi verificare se questo tour sia o meno compreso tra le attrazioni.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_b9ec4d7e3fc445a786723ae2eb605d48~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_b9ec4d7e3fc445a786723ae2eb605d48~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_d25b943ec75f4cf090f10ced8c8f55b2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_d25b943ec75f4cf090f10ced8c8f55b2~mv2.jpg)
Ti ho incuriosito o vuoi saperne di più? lasciami un commento, ti aspetto.
Auguri di cuore di buon natale,
tua C.
Comments