top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Correre a Milano: percorso di 13km nel centro città

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Aggiornamento: 2 ott 2024

La fredda e sprezzante Milano che una mattina di autunno mi ha accolta mi ha teso la mano e poi mi ha fatto lo sgambetto con sguardo di sfida e di superiorità

Con un balzo ci troviamo a Milano, quella battagliera. Quella che non si arrende mai e si nasconde in mezzo ai suoi terroni di qualità (presente!). Di nebbia non se ne vede ormai da tempo e il sole è alto nel cielo (grigio)…scenario perfetto per muoverci insieme, non trovi?

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 13100 m

Altitudine massima: 160 m

Altitudine minima: 120 m

Dislivello in salita: 65 m

Dislivello in discesa: -65 m


Senza troppo indugiare indossa le tue scarpe da running super ammortizzate, assieme al tuo sorriso migliore e corri al punto di partenza indicato dalla mappa. Partiamo con un riscaldamento lungo

  1. Viale Zara – alla periferia nord di Milano, vicinissima al quartiere della movida, Isola; percorri tutto il vialone in direzione Garibaldi, e approfittane per fare i primi 2km di riscaldamento, ti ritroverai proprio all’ingresso del |

  2. Parco di piazza Gae Aulenti – sei nel bel mezzo del polmone verde della Milano moderna, fa lo slalom tra le risate e le urla dei bambini che si rincorrono in bicicletta, riprendi fiato e fai il pieno di energia… senza tentennar troppo, è presto ora di ripartire in direzione |

  3. Porta Garibaldi – riqualificata zona, culla di un mix di divertimento, moda, design e architettura. Qualche secondo quì non sono certo io a concedertelo, eppure magicamente lo avrai… ringrazia poi i due semafori da parte mia. Bando alle ciance, resta concentrato e vola in |

  4. Moscova – dappertutto ragazzi e ragazze con in mano uno spritz, improvvisamente anche tu inizi a sentire la tanto rinomata “secchezza delle fauci”… ti capisco, ma non è questo il tempo! sai bene che il tuo amato spritz (Aperol o Campari che sia) te lo devi prima sudare, prima il dovere e poi “Aperol Spritz per tutti!”, quindi corri veloce e prosegui verso il |

  5. Castello Sforzesco – dicono sia uno dei più bei castelli d’Italia, sede del potere prima dei Visconti e poi degli Sforza ma per fortuna c’è il Garmin a ricordarci che non c’è tempo per troppa storia, i secondi scorrono! ti lasci alle spalle il Castello e 3,2,1 parte un allungo in |

  6. Parco Sempione – terra di noi runner… runner, runner ovunque a farti compagnia, anche loro come te qui per correre lontano dal caotico traffico della città, dai noiosi semafori rossi che rubano secondi preziosi. Con tutta sta platea non vorrai fare mica brutta figura, testa bassa e “pedalare”, fino ad arrivare all’ |

  7. Arco della Pace– al centro della grande piazza tonda del Sempione, avvicinati e passa trionfante sotto l’austero ed imponente Arco. Finito il momento culturale concludi l’anello, lasciati il parco ed il castello alle spalle ed immergiti in Via Dante. Voglio un’altro allungo, siamo quasi al |

  8. Duomo – simbolo della città che non dorme mai, Milano, si staglia bello e maestoso sull’omonima piazza e sul panorama della città. Volendo puoi anche farci un giro attorno, ma veloce, proprio dietro l’angolo ti aspetta |

  9. Corso Vittorio Emanuele – prosegui dritto lungo il corso fino ad arrivare a piazza San Babila, la passeggiata più gettonata del sabato pomeriggio non solo di tutti i milanesi (i pochi rimasti) ma anche da miliardi di noi terroni che proveremo ad invadere la tua corsia… ma chi la dura la vince e in pochi minuti ti troverai già davanti a |

  10. Via Montenapoleone – una delle zone più lussuose di Milano ed anche una delle vie più care d’Europa… via, scappa, corri più veloce che puoi che già solo alla vista di quelle vetrine luccicanti senti il portafoglio ogni passo farsi più leggero. Per oggi abbiamo dato abbastanza, di ritorno non può però mancare una deviazione alla volta di |

  11. Brera – il quartiere bohémien nel pieno centro storico di Milano. E così tra pinacoteche, musei e arte si conclude la tapasciata domenicale più “trendy” di tutto il nord.


– Oh mia bela Madunina –

E’ arrivato il momento del tuo meritato spritz.


Buon Martini,

tua C.

Comments


bottom of page