top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Da Miami a Key West in auto: le tappe obbligatorie

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Se stai pianificando una sosta a Key West partendo in auto da Miami, preparati a intraprendere un viaggio panoramico lungo una delle strade più iconiche degli Stati Uniti: la Overseas Highway (U.S. Route 1). Questa strada, che collega la terraferma della Florida all'arcipelago delle Florida Keys che si distende tra l'Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, ti offrirà paesaggi mozzafiato e diverse tappe imperdibili lungo il cammino.


In quest'articolo voglio condividere con te i luoghi da non perdere per rendere il tuo viaggio ancora più speciale.


Un consiglio: fai attenzione ai limiti di velocità perché negli Stati Uniti sono molto severi.


Breve scorcio della Overseas Highway
Breve scorcio della Overseas Highway


Da Miami prendi l'Interstate 95 verso sud fino alla U.S. Route 1 (Overseas Highway), la strada che ti porterà fino a Key West, nel punto continentale più a sud degli Stati Uniti.


Le tappe di questo itinerario in Florida sono:

  1. Key Largo - John Pennekamp Coral Reef State Park

  2. Islamorada - il villaggio dei pescatori

  3. Marathon Key - panino con astice americano al Keys Fisheries

  4. Marathon Key - Turtle Ospital

  5. Seven Mile Bridge

  6. Bahia Honda State Park

  7. Big Pine Key - National Key Deer Refuge



Tappa 1: Key Largo - John Pennekamp Coral Reef State Park


A circa un'ora di viaggio da Miami, Key Largo è la prima delle isole che incontrerai. Key Largo è una sosta perfetta per una breve pausa volta all'esplorazione della barriera corallina e della natura tropicale. E' proprio questa barriera corallina, la terza più grande al mondo, ad attrarre ogni anno centinaia di scuba divers, appassionati di snorkeling, kayaking e praticanti di pesca sportiva. Qui troverai il John Pennekamp Coral Reef State Park ad attenderti, il primo parco sottomarino degli Stati Uniti, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17.


All'interno di questo parco unico al mondo puoi decidere di cimentarti in una di queste attività:

  • se ti piace lo snorkeling, puoi noleggiare muta, maschere e pinne ed affidarti ad una guida locale che ti guiderà in prossimità della statua del Cristo degli Abissi. Ebbene sì, questa statua è la copia esatta del Cristo di San Fruttuoso che puoi trovare in Liguria;

  • se sei già esperto di immersioni e possiedi un brevetto, puoi fare un immersione noleggiando in loco quanto necessario per immergersi;

  • se cerchi un'attività più rilassata ma ugualmente divertente, puoi imbarcarti su una delle tante barca con il fondo trasparente (le famose "Glass Bottom Boat") per esplorare i fondali del parco, ricchi di coralli e pesci variopinti e, se sei fortunato, anche tartarughe e squali. I tour durano circa due ore e partono nei pressi del Visitor Center;

  • se invece preferisci avventurarti in autonomia, puoi noleggiare in porto barche o motoscafi ma anche canoe o kayak e remare tra le mangrovie;

  • se hai una licenza per acque salate puoi pescare nelle aree segnalate con il divieto di prendere pesci tropicali.


Tappa 2: Islamorada - il villaggio della pesca


Proseguendo lungo la strada, Islamorada è un’altra tappa ideale per chi ama il mare e la pesca. Questo pittoresco villaggio delle Keys è famoso per essere la "capitale mondiale della pesca sportiva". Se sei un appassionato di pesca, potresti considerare di prenotare un'escursione di pesca. Islamorada è anche un ottima tappa per sgranchirsi le gambe con una passeggiata sulla spiaggia o per fare una veloce visita al famoso History of Diving Museum. Credimi, scommetto che non hai mai visto così tanti scafandri da palombaro tutti insieme!


Tappa 3: Marathon Key - Panino con l'astice americano (Lobster Roll) al Keys Fisheries


Il Keys Fisheries è un posto scovato per caso dopo una mattinata intensa e... la pancia vuota. E' un locale di pescatori semplice ed informale con tavolini in legno e ottima musica in sottofondo dove puoi ordinare e gustare pesce fresco a prezzi buoni con vista sul porto turistico.

Devi assolutamente provare il "World Famous Lobster Rueben"... non te ne pentirai!


Tappa 4: Marathon Key - Turtle Hospital (Ospedale delle Tartarughe)


Questa è una tappa interessante, sociale ed educativa, che mira a far acquisire consapevolezza verso comportamenti umani più attenti e rispettosi nei confronti della natura e dell'ambiente in generale.

Si tratta di un vero e proprio ospedale per le tartarughe marine al cui interno si trovano una sala operatoria ed un centro di riabilitazione e quarantena.

Il costo del biglietto è interamente devoluto al sostentamento della struttura e dei volontari che lavorano all'interno della stessa.

La visita è guidata, dura circa due ore ed è in inglese. Se non masticate una parola di inglese potrebbe essere più difficoltoso seguire con attenzione le spiegazioni della guida, soprattutto per i bambini.

Non solo si possono vedere da vicino le tartarughe marine comprendendone le differenze tra le varie specie ma si possono anche comprendere i rischi alle quali sono giornalmente esposte per colpa dell'inquinamento e del traffico marittimo.




Tappa 5: Seven Mile Bridge


Non c'è viaggio verso Key West che non comprenda una sosta per ammirare il famosissimo Seven Mile Bridge. Questo ponte collega le isole di Marathon alla Lower Keys e attraversarlo, anche solo per un breve tratto, ti regalerà una vista incredibile sull'oceano e sulle razze.

Fai una breve sosta per scattare qualche foto: il panorama è indimenticabile e ti sentirai come se fossi in mezzo all’oceano.

A fianco del Seven Mile Bridge c'è l’Old Seven Mile Bridge, il vecchio ponte ferroviario ormai in disuso sul quale un tempo transitavano i treni a vapore. Ad oggi, dopo una ristrutturazione costata ben 44 milioni di dollari, è possibile percorrerlo parzialmente a piedi.


Nota cinematografica per i più appassionati: il vecchio ponte è lo stesso che appare in alcune scene del film con Arnold Schwarzenegger "True Lies".

Il paesaggio è ancora più suggestivo se ti capiterà ti raggiungere il ponte durante il tramonto.






Tappa 6: Bahia Honda State Park


Bahia Honda State Park è spiagge bianche e barriera corallina, in poche parole un piccolo angolo di paradiso silenzioso e poco affollato in direzione delle Lower Keys.

Il Parco è una riserva naturale ed è aperto tutto l'anno dalle 8 al tramonto e per entrare è previsto un costo d'ingresso fisso. Una volta dentro al Parco, è possibile girarlo liberamente e scegliere una delle tre spiagge in cui fermarsi.

Queste spiagge sono:

  • Calusa Beach, rivolta verso il golfo del Messico è la spiaggia più riparata in caso di venti forti;

  • Loggerhead Beach, la spiaggia più a sud

  • Sandspur Beach, la spiaggia più a nord in direzione dell'oceano Atlantico. Io ho scelto di fermarmi qui perché consigliata da molte guide e sono rimasta piacevolmente colpita dalla bellezza di questa spiaggia.




Tappa 7: Big Pine Key – National Key Deer Refuge


Infine e come ultima tappa, se hai voglia di esplorare una zona meno turistica ma ricca di fascino, fermati a Big Pine Key. Qui si trova il National Key Deer Refuge, un’area protetta che ospita il piccolo cervo delle Keys (il famoso "Key Deer"), una specie in pericolo, protetta e in via di estinzione. Potrai osservare questi simpatici animaletti nel loro habitat naturale.

A rendere unico questo posto sono la tranquillità e il paesaggio incontaminato.




Spero che questo articolo sia stato utile per l'organizzazione del tuo viaggio. Se hai dubbi o domande sarò felice di leggerti e risponderti nei commenti qui sotto.


Nel frattempo ti auguro buon viaggio verso la tua avventura nelle Keys,

tua C.

Comments


bottom of page