Alla scoperta del Fascino Rinascimentale: un week-end a Mantova e Ferrara
Aggiornamento: 17 ott 2023
Mantova, la patria dei Gonzaga e Ferrara quella degli Estensi, sono due città dal vissuto culturale importante e dal buon cibo, mete ideali per un week-end fuori porta all'insegna della cultura, dell'arte e della gastronomia.
La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per visitare Mantova e Ferrara, le due protagoniste indiscusse del Rinascimento italiano.
Se anche tu vuoi vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna della cultura in un fine settimana, queste due città ti attendono con le loro strade acciottolate, i palazzi storici e il cibo delizioso.
Cosa stai aspettando a pianificare una visita a Mantova e Ferrara?
Cosa vedere a Mantova in un giorno: itinerario
Se hai a disposizione un solo giorno per visitare Mantova, dovrai sfruttare al massimo il tuo tempo e pianificare un itinerario che includa almeno queste imperdibili attrazioni:
Palazzo Te;
Piazza delle Erbe;
Piazza Sordello;
Castello di San Giorgio.
Mantova in un giorno: Palazzo Te
Inizia il weekend esplorando Mantova con una visita a Palazzo Te, il capolavoro dell'abilissimo architetto Giulio Romano, il migliore allievo di Raffaello. Inizialmente adibito a luogo di residenza estiva dei Gonzaga, Palazzo Te divenne ben presto e per volere di Federico II, edificio destinato ad accogliere gli ospiti più illustri in visita in città.
Dopo aver varcato la soglia di Palazzo Te, puoi ammirarne le facciate e le sale affrescate e perderti tra i giardini. Particolarmente affascinante e degna di menzione è la Sala dei Giganti, interamente dipinta con la Gigantomachia raccontata da Ovidio. L’affresco narra la scena in cui Giove punisce i giganti per essersi sostituiti agli dei. La bravura dell'architetto Giulio Romano è in grado di catapultare l'osservatore al centro della battaglia, grazie all'utilizzo di una tecnica prospettica ottenuta affrescando l’intera parete, dal pavimento al soffitto.
Se cerchi informazioni su orari di apertura e costi dei biglietti, puoi consultare il sito ufficiale.
Mantova in un giorno: Piazza delle Erbe
Centro pulsante di Mantova, Piazza delle Erbe è una delle piazze più vivaci d'Italia con i suoi palazzi storici, i caffè all'aperto e le bancarelle colorate. Il Palazzo della Ragione e la Torre dell'orologio dominano la piazza.
Mantova in un giorno: Piazza Sordello
Altra piazza iconica di Mantova, situata nel centro storico della città e con al centro la statua del poeta romano Virgilio. La piazza ospita la Basilica di Sant'Andrea, un capolavoro dell'architettura rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti. Si trova qui la facciata principale del Palazzo Ducale, una volta dimora dai Gonzaga.
Mantova in un giorno: Castello di San Giorgio
Le imponenti torri, le mura impenetrabili e le strutture difensive del Castello di San Giorgio ti faranno tornare indietro nel tempo, nell'epoca dei re e dei cavalieri.
Dal punto più alto del castello puoi godere di spettacolari viste panoramiche sulla città di Mantova e sui suoi dintorni.
Il Castello ospita al suo interno il Museo di Archeologia, sede di una preziosa collezione di reperti archeologici, tra cui mosaici romani ed artefatti etruschi.
Dove e cosa mangiare a Mantova in un giorno
Mantova è famosa per la sua ricca tradizione culinaria.
Per assaporare i piatti della tradizione, puoi gustare un cestino di tortelli di zucca da passeggio o una fetta di Sbrisolona a Scaravelli:Forneria, forno storico di Mantova oppure scegliere di fermarti in una delle famose osterie locali. Te ne consiglio 3:
Osteria delle Quattro Tette: locale dall'atmosfera semplice ed essenziale, aperto solo a pranzo e senza possibilità di riservare una prenotazione. Il menù è esposto all'ingresso e all'interno vi sono grandi tavoli spesso in condivisione. Da provare il risotto alla pilota;
Bice la Gallina Felice: il giardino interno e la creatività dei piatti sono i valori aggiunti di questa osteria, dalla cucina casalinga e curata. Il locale si trova appena fuori dal centro. Da provare la pasta al ragù di anatra;
Osteria dell'Oca: in pieno centro storico, è consigliato prenotare in anticipo in quanto il locale è piuttosto piccolo. Il menù è esposto sulla tovaglietta. Da assaggiare l'intramontabile Sbrisolona.
![Un panino con cotechino a Scaravelli:Forneria](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_446f7db3c410480aae25e27e320803e3~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_446f7db3c410480aae25e27e320803e3~mv2.jpg)
Dopo aver visitato Mantova, ti trovi in una posizione ideale per esplorare anche la vicina città di Ferrara, che dista dalla prima poco meno di 60km.
Lascia alle spalle l'atmosfera intima e romantica di Mantova e immergiti nell'architettura medievale di Ferrara.
Cosa vedere a Ferrara in un giorno: itinerario
Un solo giorno è sufficiente per scoprire molte delle attrazioni principali di Ferrara, tra cui non possono assolutamente mancare:
Piazza Trento e Trieste;
Giro delle mura a piedi, in bicicletta o di corsa;
Castello Estense;
Palazzo dei Diamanti.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_e4cbd110036b4e5f977ac5c45326049c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_e4cbd110036b4e5f977ac5c45326049c~mv2.jpg)
Ferrara in un giorno: Piazza Trento e Trieste
Piazza Trento e Trieste, circondata da palazzi eleganti caratterizzati da un mix di stili architettonici, è la piazza principale di Ferrara ed è il punto di partenza ideale per esplorare la città.
Nel corso dell'anno, questa Piazza ospita vari eventi e mercatini, tra cui mercati dell'antiquariato e festival gastronomici.
Ferrara in un giorno: giro delle mura
Ferrara, patrimonio Unesco dal 1995, è avvolta per 9km da imponenti mura. I vialoni alberati e i prati verdi attirano ogni giorno turisti e ferraresi, che percorrono le mura a piedi, in bicicletta o di corsa (come ho fatto io!).
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_54efa2e873bf4e9a938439a159d74f06~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1511,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_54efa2e873bf4e9a938439a159d74f06~mv2.jpg)
Ferrara in un giorno: Castello Estense
Il Castello Estense si trova al centro della città di Ferrara ed è un'imponente fortezza medievale. Si tratta di una vera e propria icona di Ferrara ed è famoso per le sue torri, le mura difensive e il fossato. E' possibile esplorare le sue stanze, tra cui la Sala dei duchi e le prigioni sotterranee.
Se hai tempo, dedica al Castello anche una visita notturna. Ti sorprenderà con le sue luci!
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_5b5696893ebe4e9d94e879189b2e61b5~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_5b5696893ebe4e9d94e879189b2e61b5~mv2.jpg)
Ferrara in un giorno: Palazzo dei Diamanti
Questo edificio storico deve il suo nome alle migliaia di diamanti in marmo che adornano la sua facciata. E per gli appassionati di arte, all'interno del Palazzo si trova la Galleria d'Arte Moderna.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_5387736273b64f8abe14ec728ba608f1~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1611,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_5387736273b64f8abe14ec728ba608f1~mv2.jpg)
Dove e cosa mangiare a Ferrara in un giorno
Ogni momento della giornata è buono per una sosta presso la Pasticceria Caffè del Corso, dove potrai gustare un delizioso e autentico cannoncino o una ricciarelli.
Per una pausa pranzo o una cena golosa mi sento di consigliarti uno di questi 3 locali nei quali la prenotazione è sempre obbligatoria:
Cusina e Butega: a pochi passi dal Duomo di Ferrara, il locale e il suo proprietario Edoardo, offrono piatti di terra e mare di eccellente qualità. Da provare i cappellacci di zucca.
Trattoria da Noemi: all'interno di un palazzo medievale, l'osteria vanta una cucina del territorio attenta alla stagionalità delle materia prime. Da provare la torta alle tagliatelle.
Hostaria Savonarola: locale istituzionale di Ferrara con vista sulla statua del Savonarola e con la cornice del castello estense in lontananza. Da provare la torta tenerina.
Grazie per avermi accompagnato in questa avventura di esplorazione delle bellezze di Mantova e Ferrara! Spero che le informazioni e i suggerimenti che ho condiviso ti abbiano ispirato per il tuo prossimo viaggio. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a lasciarmi un commento.
Nel frattempo buon viaggio e alla prossima,
tua C.
Comments