Malta, itinerario di tre giorni: cosa fare e dove dormire
Hai tre giorni a disposizione per visitare Malta e cerchi informazioni su cosa fare e dove dormire? oggi mi sento particolarmente buona e voglio condividere con te il mio itinerario "segreto".
Ma prima un po' di nozioni base.
Al centro del Mediterraneo e vicinissima alle più piccine isole di Gozo e Comino, Malta non solo è uno dei paesi più piccoli del continente europeo ma è anche una coesione di storie diverse, che vedono protagoniste la cultura inglese, quella araba e quella mediterranea. Ma non voglio annoiarti troppo, il tempo stringe e il tuo viaggio è sempre più imminente... Sei pronto a partire?
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_c142d87ffde444f59d7684a5733f7346~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_c142d87ffde444f59d7684a5733f7346~mv2.jpg)
Giorno 1: Sliema, Popeye Village, Comino e St. Julian's
Una volta atterrato all'aeroporto di Luqa, concediti un piccolo pit stop a Sliema, una delle città più turistiche di Malta assieme a St. Julian's. Sarà proprio la città di Sliema, affollata da locali, ristoranti, centri commerciali e hotel la base per le tue prossime due notti.
Ci siamo, si parte... che il tour abbia finalmente inizio!
Noleggia uno scooter e tira fuori le tue abilità da pilota stile Biker Mice. Con viabilità a sinistra, la guida maltese è decisamente all’inglese. Sei stupito? non dimenticare che, sebbene Malta sia oggi un paese indipendente, fino al 1964 è stata una colonia del Regno Unito e per questo motivo non è difficile imbattersi in una di quelle cabine rosse telefoniche in perfetto stile inglese, soprattutto nella capitale La Valletta.
Punta la bussola in direzione della baia di Anchor, tra i rustici e sgangherati edifici in legno di Popeye Village o "Villaggio di Braccio di Ferro".
Se non lo sapevi già, Malta è così famosa da essersi guadagnata il soprannome di “Hollywood del Mediterraneo“. Il mare cristallino, il sole splendente e il felice connubio tra arte e natura hanno fatto dell’arcipelago maltese il set cinematografico di molte produzioni americane come Il Gladiatore, Troy e la famosissima serie Game of Thrones.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_aa772bc5d95b435b9dd24b4219f6794a~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_aa772bc5d95b435b9dd24b4219f6794a~mv2.jpg)
Scattata la foto di rito, è giunta l'ora di imbarcarsi sul ferry in partenza da Cirkewwa, che comodamente e in poco tempo ti porterà alla spiaggia più scenografica di Malta, la Blue Lagoon a Comino. Tappa immancabile per gli amanti del mare, della natura e dei colori, la laguna blu è una baia di un azzurro intenso e di una bellezza rara che si staglia nell’isola di Comino, l’isola più piccola dell’arcipelago maltese. Con l’avvento dei Cavalieri di Malta, Comino divenne una riserva di caccia e un luogo di esilio per i cavalieri che infrangevano le regole dell’Ordine. Chi veniva punito con pene minori, doveva prestare servizio presso la Torre di Santa Marija, una delle poche costruzioni presenti sull’isola, compito considerato all’epoca pericoloso.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_1f1347a7b25b4448b76ffaeadc3bb899~mv2.jpg/v1/fill/w_768,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_1f1347a7b25b4448b76ffaeadc3bb899~mv2.jpg)
Dopo esserti immerso nella profonda acqua blu cielo è tempo di rientrare in albergo. Se ti sono rimaste ancora un po' di energie, la città di St Julian’s con il quartiere di Paceville, cuore del divertimento notturno di Malta, ti sta aspettando per invitarti a bere, divertirti e, perchè no, ballare in compagnia.
Giorno 2: Ipogeo di Hal Saflieni, La Valletta, Mdina e Rabat, Dingli Cliffs
La sveglia è già suonata da un pezzo, è ora di saltare in sella al tuo scooter e partire.
Hai già sentito parlare dell’Ipogeo di Hal Saflieni, l’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo? è una grande struttura scavata tra il 3600 aC e il 2500 aC e scoperta quasi per caso nel 1902 da un gruppo di operai al lavoro. Ormai patrimonio dell’UNESCO, l’Ipogeo è composto da camere e passaggi interconnessi scavati nella roccia e disposti su tre livelli ben distinti costituiti da grotte naturali e da ambienti artificiali che si estendono fino a 10 metri di profondità.
Un consiglio: ricordati di prenotare online la visita al sito prima della partenza in quanto le visite sono a numero chiuso.
La visita è finita, è giunto il' tempo di proseguire in direzione La Valletta, che ha una superficie di soli 1.2 kilometri. Ciò le ha permesso di facilmente conquistare il primato di capitale più piccola d’Europa e il suo centro storico, perfettamente conservato, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Non dimenticare di entrare nella Concattedrale di San Giovanni, prima sede dei Cavalieri di Malta e di fare un salto al Palazzo del Gran Maestro, attuale sede del Parlamento.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_1c174287d87e44fa804525f2c45993bf~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_1c174287d87e44fa804525f2c45993bf~mv2.jpg)
Lasciata La Valletta alle spalle, addentrati nell’hinterland maltese in direzione sud e precisamente a Mdina, l’antica capitale di Malta anche detta “città silente“. Arroccata su una collina e cinta da possenti mura, è li ad aspettarti con le sue due maestose porte d’accesso. Con le sue viuzze e gli antichissimi palazzi nobiliari a tratti barocchi a tratti medievali Mdina è un vero e proprio scrigno di storia. Sul colle di fronte ad essa sorge la sua città gemella, Rabat, l’antica residenza delle famiglie nobili maltesi, piena di siti storici e archeologici. Pronto a respirare l’anima araba ed antica dell’isola?
La giornata è stata lunga e il sole sta ormai per tramontare ma ti è rimasto ancora qualcosa da fare.
Fermati a comprare patatine e birra (o una Coca Cola zero se preferisci) e dirigiti alle impressionanti Scogliere di Dingli, uno degli spettacoli naturali più belli dell’isola, situati sulla costa ovest di Malta.
Sono delle rocce imponenti che raggiungono i 250 metri d’altezza.
Con vista sul mar Mediterraneo, una buona compagnia e la tua bibita in mano, preparati ad immergerti in un tramonto dalle mille sfaccettature che ha il sapore di una festa di colori.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_31da6f8f7a9749efb960dfc4af2dcf8f~mv2.jpg/v1/fill/w_768,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_31da6f8f7a9749efb960dfc4af2dcf8f~mv2.jpg)
Giorno 3: Marsaxlokk
Prima di ripartire è tempo di fare un'ultima sosta al villaggio dei pescatori di Marsaxlokk.
Hai già avvistato il tuo primo luzzu? è proprio lui, quella tipica imbarcazione da pesca dai colori accesi e dai due occhi dipinti a prua, forse risalente al popolo fenicio. E se per tua fortuna è anche una domenica mattina, prova a scoprire i segreti della tradizione culinaria maltese nel grande mercato del pesce… da leccarsi i baffi!
Ti aspetto in aeroporto per il prossimo viaggio e non dimenticare di lasciarmi un commento,
tua C.
Comentarios