Lisbona: cosa vedere in un weekend
Aggiornamento: 14 ott 2024
Se cerchi un itinerario semplice ma completo per passare 48 ore a Lisbona sei nel posto giusto.
In fondo all'articolo ti condivido un posto unico nel suo genere da visitare, ancora poco turistico.
Lisbona non è solo la capitale del Portogallo ma è anche una città magnetica, con le sue colline panoramiche, le viuzze arroccate e gli innumerevoli sali e scendi.
Inoltre, grazie al suo costante impegno a favore dell'ambiente Lisbona si è aggiudicata nel 2020 il titolo di Capitale Verde europea. Troverai molte aree verdi e se hai voglia di un'attività all'aria aperta tutta green e sostenibile, noleggia una bicicletta e percorri il sentiero lungo il fiume Tago!
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_a26e84486e27420ca89dffd7ed967152~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_a26e84486e27420ca89dffd7ed967152~mv2.jpg)
Un consiglio se viaggi con bambini piccoli: valuta di portare con te una fascia o un marsupio in aggiunta o in alternativa al passeggino... ti faciliterà gli spostamenti per la città. Inoltre ricorda che, per visitare tutte le attrazioni, potrai usufruire gratuitamente degli ingressi prioritari che ti permetteranno di saltare la coda ovunque.
Lisbona: itinerario di 2 giorni
Lisbona è una destinazione abituale per un weekend oltre ad essere una meta perfetta per muoversi a piedi.
Puoi dedicare il primo giorno alla visita del pittoresco quartiere di Alfama, il più antico quartiere di Lisbona nato come borgo di pescatori e culla del fado, il famosissimo canto popolare che nasce dal profondo dell'anima portoghese.
Il secondo giorno puoi invece spostarti nel quartiere di Bèlem, più lontano dalla zona centrale ma ben collegato e raggiungibile dal centro con il tram n.15. Qui potrai assaggiare i famosi Pastel de Nata nella storica (e sempre affollatissima) pasticceria Pastéis de Belém.
Giorno | Itinerario |
---|---|
Praça do Comércio, Cattedrale di Lisbona (Sé), Castello di São Jorge, Miradouro da Santa Luzia e da Graca, Feira de Ladra, Piazza Rossio, Miradouro san Pedro de alcantara | |
Torre di Belèm, Monumento alle scoperte, Monastero dos Jerónimos, Lx Factory | |
un posto unico nel suo genere da visitare, ancora poco turistico |
Giorno 1: Quartiere di Alfama (e non solo)
Praça do Comércio
Per un primo approccio con la Lisbona più autentica inizia il tuo itinerario dal quartiere della Baixa, il quartiere della città bassa, interamente ricostruito dopo il catastrofico terremoto del 1755.
Cuore del quartiere è la Piazza del Commercio, la piazza più importante di Lisbona che si affaccia prepotentemente sul fiume Tago.
Al centro della Piazza si staglia la figura di Giuseppe I, il re portoghese che regnava su Lisbona durante il terremoto.
Non sarà difficile godere a pieno della vitalità di questa piazza: non è insolito vedere bambini urlanti che rincorrono un pallone, violinisti che suonano negli angolini più remoti e ondate di turisti che scattano foto e fanno selfie.
Per entrare nella Piazza si attraversa l'Arco di Rua Augusta, progettato da un noto architetto portoghese come simbolo di rinascita dopo il terremoto.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_400efc677e0342b6a8ebbce8fabd18e4~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1382,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_400efc677e0342b6a8ebbce8fabd18e4~mv2.jpg)
Cattedrale di Lisbona (Sé)
Da Praça do Comércio puoi raggiungere a piedi la Cattedrale di Lisbona, risalente al XII secolo ed oggetto di molteplici lavori di ristrutturazione che ne hanno modificato l'aspetto nel corso degli anni. Continua tuttavia a predominare lo stile romanico che gli conferisce quel carattere di austerità. L'interno della Cattedrale è piuttosto buio e spoglio.
Castello di São Jorge
Situato in cima alla collina, il Castello di São Jorge è il miglior punto panoramico di Lisbona!
La sua posizione strategica, fortemente voluta dai Mori nell'XI secolo, permette di ammirare dall'alto l'intera città, il fiume Tago e i suoi dintorni. I giardini esterni, un'oasi verde nel cuore di Lisbona, rappresentano la parte più interessante dell'intero sito.
Ricordati di prenotare online l'ingresso in anticipo. Ti permetterà di ridurre i tempi di attesa, che soprattutto nei fine settimana e nei periodi di alta stagione potrebbero essere anche molto lunghi!
Miradouro da Santa Luzia e da Graca
Si tratta di uno dei punti panoramici più famosi di Lisbona che si trova in pieno centro storico e quindi sempre molto affollato. Dalla terrazza panoramica è possibile osservare i tetti del quartiere di Alfama e il Tago. Il panorama non è tra i migliori che ho visto a Lisbona (continuo a preferire la vista dal Castello di São Jorge) ma il pergolato di bouganville, le fontane e gli azulejos rendono questo posto piuttosto caratteristico.
Feira de Ladra
Se sei a Lisbona nelle giornate di martedì o sabato e sei appassionato di mercatini delle pulci, puoi dedicare un po' di tempo alla visita di Feira de Ladra.
Andrò controcorrente ma non mi sento di definirlo una delle attrazioni imperdibili di Lisbona come la maggior parte delle guide decanta. E' un classico mercato delle pulci, con molti stand e bancarelle di tutti i tipi ma nel complesso si respira una bella atmosfera.
Il mercato si trova nei pressi del Campo de Santa Clara e al suo interno puoi trovare un po' di tutto: dal vintage all'oggettistica usata (come libri, vinili, mobili, soprammobili, monete/medaglie), dall'artigianato all'abbigliamento e dall'antiquariato ai souvenir.
Piazza Rossio
Anche se il vero nome della Piazza è Praca Dom Pedro IV, i locali la chiamano semplicemente Piazza Rossio, nome di origine medievale che simboleggia la "grande piazza”.
Piazza Rossio è la piazza più vivace di Lisona! Con la sua forma rettangolare questa piazza è sede dei principali eventi cittadini come fiere e mercati ma anche di parate militari.
Al centro della Piazza ci sono due fontane e una colonna sormontata dalla statua di Pedro IV.
Data la sua posizione strategica, Piazza Rossio è attraversata giornalmente dalla maggior parte dei trasporti pubblici.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_e93a44d83e0a4216ad2202e76371ca7a~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_e93a44d83e0a4216ad2202e76371ca7a~mv2.jpg)
Miradouro san Pedro de alcantara
Si tratta di uno dei più noti belvedere a due livelli nel quartiere bohémien di Barrio Alto. Da questo punto panoramico si può godere della vista sulla città di Lisbona e sui suoi principali monumenti.
Questo punto panoramico si può raggiungere a piedi dal centro con una ripida salita o in alternativa puoi scegliere di prendere la Funicolare Da Gloria o l'affollatissimo Tram numero 28.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_d24cf72d199b40689d774ba1472169d5~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_d24cf72d199b40689d774ba1472169d5~mv2.jpg)
Giorno 2: Quartiere di Bèlem (e non solo)
Sali a bordo del tram numero 15 e dirigiti verso Bèlem.
Torre di Belèm
Patrimonio UNESCO e icona di Lisbona, la Torre di Belèm è una vecchia torre di controllo ricca di elementi gotici, bizantini e manuelini. Gli interni sono austeri e semivuoti. Questo perché la Torre è stata costruita esclusivamente a scopo difensivi.
Monumento alle scoperte
Vicinassimo alla Torre di Bèlem sorge il Monumento alle scoperte, costruito nel 1960 per celebrare le gesta degli esploratori e conquistatori portoghesi.
Se sei diretto verso il Monastero dos Jerónimos vale la pena di dedicare qualche minuto a questo monumento scenografico di grande impatto.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_de39abf3610f4fea8e57a3321ec59f11~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fb23d5_de39abf3610f4fea8e57a3321ec59f11~mv2.jpg)
Monastero dos Jerónimos
Insieme alla Torre di Belèm il Monastero dos Jerónimos, anche questo Patrimonio UNESCO, è considerato simbolo nazionale. Capolavoro dell'architettura manuelina con influenze moresche e gotiche, il Monastero è stato progettato per onorare il viaggio in India intrapreso da Vasco da Gama. Proprio in questo luogo sorgeva infatti una chiesa dove l'esploratore portoghese passava il suo tempo a pregare prima di salpare per il lungo viaggio.
Molto bello il chiostro e il refettorio con le sue pareti decorate con piastrelle di azulejos del XVIII che narrano le gesta bibliche di Giuseppe.
Anche in questo caso consiglio di prenotare i biglietti in anticipo.
Lx Factory
Ideale da visitare nel tardo pomeriggio per la sua atmosfera rilassata, Lx Factory è una zona industriale ristrutturata e riqualificata.
Potrai passeggiare tra mercatini vintage, ristoranti, pub, piccole botteghe artigiane, atelier e uffici.
All'interno di questo complesso si trova la libreria Ler Devagar, una libreria indipendente tra le librerie più belle del mondo. Gli scaffali sono colmi di libri e al soffitto ci sono due installazioni divertenti: una ragazza su una bicicletta volante e un bambino che rincorre la luna con un ombrello ed un monociclo.
Cosa particolare da fare a Lisbona: Hospital de Bonecas
Come ti accennavo in cima all'articolo, è giunto il momento di rivelarti il posto particolare da visitare durante il tuo viaggio a Lisbona.
Se cerchi un'attrazione insolita e un po' meno turistica non puoi assolutamente perdere l'Hospital de Bonecas a Praca de Figueria. E' un minuscolo museo che ospita più di 4.000 bambole, alcune molto antiche. Si tratta di una delle più grandi collezioni di bambole al mondo! La visita guidata dura circa mezz'ora. La particolarità di questo posto è che proprio quì c'è una specie di sala operatoria nella quale si riparano bambole rotte. E' divertente osservare i pezzi di ricambio contenuti nelle scatoline trasparenti, come bulbi oculari e mani e piedi di differente dimensione e grandezza.
Come sempre, se hai commenti o domande non esitare a farti sentire nei commenti qui sotto.
A presto,
tua C.
Comments