Costa Brava: itinerario di due giorni tra fari e spiagge nella Spagna nascosta
Aggiornamento: 2 ott 2024
Con i suoi borghi marinari, le spiagge selvagge, le baie appartate e il mare cristallino, la Costa Brava, situata sulla costa nord-orientale della Spagna, rappresenta forse la più profonda essenza del Mediterraneo.
In quest'articolo ti porterò con me attraverso un itinerario di 2 giorni alla scoperta di alcune delle principali attrazioni di questa coinvolgente regione, la quale, grazie al suo clima mediterraneo, si presta ad essere visitata in qualunque periodo dell'anno.
Prima di partire, ricordati di arrivare in fondo all'articolo… condividerò con te un luogo segreto, un vero e proprio paradiso nascosto in cui potrai trascorrere una notte indimenticabile completamente immerso nel silenzio della natura.
Ma ora, si parte!
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_a74f067b082840388b4e30b93fdaac8e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_a74f067b082840388b4e30b93fdaac8e~mv2.jpg)
A poco meno di due ore di auto da Barcellona, la Costa Brava si estende per circa 200 km da Blanes (ultima località raggiungibile anche in treno da Barcellona) ai confini della Francia e accoglie piccole gemme nascoste come Girona, Tossa de Mar, Lloret de Mar, Cadaquès e Tamariu.
Il mio consiglio per godere appieno dell'itinerario proposto lungo la Costa Brava è quello di noleggiare un auto, che ti regalerà maggiore flessibilità e libertà di esplorazione. Non tutte le località sono infatti raggiungibili con mezzi pubblici e potrebbe rivelarsi complicato raggiungere facilmente le spiagge appartate, le calette nascoste o anche solo i luoghi di interesse più remoti dell'entroterra.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_76f8b86190454ed7987b317d7245501c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_76f8b86190454ed7987b317d7245501c~mv2.jpg)
Costa Brava: cosa vedere in due giorni
1. L’instancabile Far de Sant Sebastià, Girona
Inizia il tuo viaggio con un incontro tête-à-tête con il primo Guardiano del mare, il Faro di San Sebastià, nella provincia di Girona. Questo faro suggestivo ed affascinante è un vero gioiello nascosto che ancora oggi guida le navi lungo la costa spagnola. Situato su una collina che si affaccia sul mar Mediterraneo, offre una vista panoramica sul paesaggio costiero circostante.
Non farti ingannare dall’aspetto classico e forse anche non troppo curato... sa regalarti un’impressionante vista di Llafranc.
Inoltre, l'atmosfera tranquilla e al riparo da turisti che si respira in questo luogo, ti darà l'opportunità di goderti una pausa dalla folla ed immergerti in un'atmosfera più rilassata.
2. La minacciosa Cala D’aigua Xelida, Girona
Se stai pianificando un viaggio lungo la Costa Brava, ti consiglio vivamente di includere una visita all'incantevole Cala D'aiugua Xelida nel tuo itinerario. E' una minuscola cala dalle acque cristalline e spiaggia di ciottoli dal nome minaccioso di “acqua gelata” e a pochi passi dalla piccola città di Tamariu. Circondata da scogliere e vegetazione mediterranea, questa cala offre un'atmosfera intima e un'esperienza autentica a contatto con la natura.
Non lasciarti ingannare dal terribile suono del suo nome e corri a tuffarti nelle sue acque blu!
3. Cadaques, l’amante di Salvador Dalí
Aggrappato alle scogliere della Costa Brava, Cadaquès era un autentico villaggio di pescatori. Ora una distesa di case bianche che si affacciano in stretti vicoli tortuosi fanno di Cadaquès uno dei villaggi più belli della Spagna, uno di quei villaggi che per comprenderne a pieno la sua autenticità merita di essere assaporato lentamente. Sarà anche per via del fatto che gran parte della sua fama deriva dall’importante comunità artistica e creativa che per prima si è innamorata del fascino di Cadaquès: Picasso, Mirò e Salvador Dalì hanno decantato la bellezza del suo quartiere medievale, delle sue spettacolari viste sul mare con le imbarcazioni che dondolano dolcemente, murales colorati e infiniti dipinti su porte e pareti. La loro presenza ha lasciato un'impronta artistica nella città, che si riflette nella sua vivace scena artistica e nei numerosi studi e gallerie d'arte.
Dopo aver assaporato la cucina locale in uno dei numerosi ristoranti lungo il mare, ti consiglio di dedicare del tempo ad esplorare il Parco Naturale del Cap de Creus, che circonda il villaggio ed offre sentieri spettacolari che ti condurranno a scogliere mozzafiato e viste panoramiche sulla costa.
4. Far de Cap de Creus, a tutto mare, natura e aria aperta
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_62043a752f8c4c73916fceead23f5ce5~mv2.jpg/v1/fill/w_764,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_62043a752f8c4c73916fceead23f5ce5~mv2.jpg)
Non avere fretta di raggiungere il Faro del Cap de Creus ed inerpicati per le strette strade in salita che ad ogni curva ti fan gustare scorci di mare unici nel bel mezzo del Parco Naturale di Cap de Creus. Situato sulla punta più orientale della penisola iberica, il Parco Naturale è un vero paradiso per gli amanti dell'oceano, della natura e della vita all'aria aperta.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_a4d4800788f64828af554156b96e0837~mv2.jpg/v1/fill/w_768,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_a4d4800788f64828af554156b96e0837~mv2.jpg)
5. La sorprendente Cala Jonca, Girona
Cosa mai potrà riservare una cala di soli 20 metri di lunghezza situata nell’intorno urbanizzato del comune di Sant Feliu de Guíxols? Dall’aspetto apparentemente mite e pacifico, il mare di Cala Jonca sa il fatto suo. Un attimo prima così calmo, l’attimo dopo così mosso e agitato che ti basta camminare sulla riva per rimanere letteralmente… senza mutande!
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_660a45b34a374c64a787bfa848532489~mv2.jpg/v1/fill/w_576,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_660a45b34a374c64a787bfa848532489~mv2.jpg)
6. La pittoresca Cala Futadera, Girona
Se la natura incontaminata non ti ha stancato, dovresti considerare di fare un salto a Cala Futadera, una baia pittoresca dalle colline rocciose e quasi nascosta dall’acqua a tratti azzurra, a tratti blu, a tratti verde, raggiungibile percorrendo un piccolo sentiero di 300 gradini che si chiude con uno slalom in acqua sulle pietre.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_2a3a35d1c2fc4079ae0e7b0cc6eed8c0~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fb23d5_2a3a35d1c2fc4079ae0e7b0cc6eed8c0~mv2.jpg)
Costa Brava: dove dormire
E' giunto il momento di rivelarti il segreto tanto atteso: pronto a passare la notte in una bubble room nel bosco più fitto?
Prima però ricordati di mantenere questo tesoro segreto e di condividerlo solo con persone fidate!
Chloè ti aspetta sulle alture francesi dei bagni Amèlie, a Montbolo, un piccolo angolo di paradiso dove il silenzio regna sovrano. Dunque non c’è da stupirsi se ti dicessi che “immersi nella natura” sono ancora una volta le tre parole d’ordine di quest’avventura. Ti sembrerà di essere in un soggiorno d'altro tempi, dove ti attenderà una vera e propria “notte a cielo aperto”.
![](https://static.wixstatic.com/media/fb23d5_2f32058a19404c3fbcf76397ca0a5ecc~mv2.jpg/v1/fill/w_768,h_1024,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/fb23d5_2f32058a19404c3fbcf76397ca0a5ecc~mv2.jpg)
Conserva il ricordo della nottata stellata perchè il fascino di una notte sotto un cielo stellato e la magia dei boschi silenziosi non ti abbandoneranno poi così presto.
Spero che questa scoperta ti abbia entusiasmato tanto questo me.
Buon viaggio caro lettore,
tua C.
Comments