top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Azzorre: i 5 migliori trekking da non perdere

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Aggiornamento: 14 ott 2024

Quest'articolo è per te se vuoi organizzare un viaggio alle Azzorre e ami fare trekking: mettiti comodo, ti condivido i 5 migliori trekking da non perdere, già collaudati e testati da me durante il mese di agosto 2024.

Nel corpo dell'articolo troverai la traccia GPX di ognuno di questi trekking.


Trekking alle Azzorre: informazioni utili

Prima però voglio lasciarti qualche informazione utile.

La maggior parte delle escursioni alle Azzorre non sono ad anello ma lineari. Questo significa che i sentieri iniziano in un luogo per poi terminare in un altro, spesso anche piuttosto distante dal punto di partenza. In tutti questi casi e per non ripercorrere lo stesso sentiero dell'andata che potrebbe anche allungare di tanto il tuo trekking oltre che aumentare notevolmente il dislivello, puoi chiamare un taxi che ti riporti alla tua auto.

Anche se i percorsi sono in genere segnalati, è molto facile perdere una deviazione o una svolta dal sentiero se non è stata scaricata la traccia GPX prima di iniziare l'attività.


Trekking alle Azzorre: dettagli del percorso e tracce GPX

I trekking di cui ti voglio parlare sono rispettivamente 2 a São Miguel, 1 a São Jorge, 1 a Flores e 1 a Corvo. Per comodità, eccoti l'elenco completo:

 

São Miguel, trekking a Boca do inferno, Pico da Cruz e Lagoas das Sete Cidades

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 19,5 km

Altitudine massima: 850 m

Altitudine minima: 260 m

Dislivello in salita: 830 m

Dislivello in discesa: 830 m

Tempo totale: 06:00:00


Il primo percorso che ti propongo è ad anello e parte del parcheggio di Mata do Canário.

Questo trekking racchiude una delle tappe più turistiche di São Miguel: Boca do Inferno, il punto panoramico che si trova all'interno dell'Area Paesaggistica Protetta delle Sete Cidades e che avrai sicuramente visto in moltissime foto e video. Peccato per l'affollamento di turisti che a mio parere fan perdere a questo luogo magico un po' della sua integrità e bellezza.

Ma basta proseguire in direzione Pico da Cruz per trovare punti altrettanto panoramici e suggestivi a contatto con la natura (e soprattutto molto meno affollati!).

Seguendo il tracciato circumnavigherai a piedi tutto il Lagoas das Sete Cidades attraverso sentieri sterrati ed asfaltati (per gli ultimi 4 km).

Non lasciarti intimorire da questi ultimi km su strada... dopo il primo km troverai un sentierino laterale che ti permetterà di camminare senza essere troppo esposto.


Consiglio: indossa un cappello e crema solare, soprattutto durante il periodo estivo: durante tutto l'itinerario ci sono pochissime zone d'ombra!



 

São Miguel, trekking a Lagoa do Fogo

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 10,7 km

Altitudine massima: 670 m

Altitudine minima: 195 m

Dislivello in salita: 560 m

Dislivello in discesa: 560 m

Tempo totale: 03:30:00


Questo trekking ad anello parte subito in salita ma non demordere... superati i primi km, che sono anche quelli che hanno più pendenza, sarà tutto più semplice.

E poi, una volta giunto al Lagoa do Fogo, sono sicura che sarai d'accordo sul fatto che ogni sforzo ne sarà valso la pena!

L'intero percorso si svolge all'interno di una Riserva Naturale, ricca di biodiversità.

Il trekking inizia su un sentiero di terra in una zona di pascolo e sale attraverso un bosco di eucalipti e acacie.

Durante la salita arriverai pian piano in una zona più aperta con vista sulla costa sud di São Miguel, che permette di osservare Vila Franca do Campo, il suo isolotto e il torrente Ribeira da Praia.

Proseguendo in salita arriverai ai margini del grande lago dalle innumerevoli sfumature di blu chiamato Lagoa do Fogo.

Dopo un pit stop vista lago torna alla tua auto imboccando il sentiero parallelo rispetto a quello percorso all'andata.


Consiglio: lungo il sentiero non ci sono punti di ristoro quindi porta con te acqua a sufficienza e pranzo al sacco.



 

São Jorge, trekking Faja dos Cubres

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 11,5 km

Altitudine massima: 165 m

Altitudine minima: 0 m

Dislivello in salita: 500 m

Dislivello in discesa: 500 m

Tempo totale: 04:00:00


Questo è un trekking piuttosto popolare a São Jorge che prevede l'andata e il ritorno sulla stessa strada ma che allo stesso tempo può essere percorso in più varianti: ti lascio quella che ho fatto io.


Puoi parcheggiare l'auto qui.

Il percorso parte da Fajã dos Cubres, attraversa la Caldeira de Santo Cristo e termina a Serra do Topo.


Lascia alle spalle Fajã dos Cubres e imbocca il sentiero segnalato in prossimità del parcheggio. I primi km saranno in leggera salita attraverso una strada sterrata nel bel mezzo di un fitto bosco.

Proseguendo lungo il sentiero si incontra la Caldeira de Santo Cristo. L'area che sorge tutt'intorno è stata classificata come Paesaggio protetto e sito di interesse culturale e paesaggistico. Famosa soprattutto per la presenza di vongole, la laguna è preziosa per gli uccelli stanziali e per alcune specie migratorie.

Seguendo la segnaletica (o la traccia GPX), dovrai poi imboccare una piccola (e un po' scivolosa) deviazione sulla sinistra che ti porterà alla Cascata Pequena dove, se vorrai, potrai riposarti qualche minuto.

Lasciata la Cascata alle spalle, devi tornare sul sentiero principale fino a raggiungere Serra do Topo, dove potrai godere di uno scenario mozzafiato nel quale fanno da sfondo le verdi montagne tipiche dell'arcipelago Azzorriano.


Consiglio: lungo il sentiero incontrerai questa taverna a conduzione familiare in cui fermarti per una birra fresca post escursione e un panino con il tonno (buonissimo!). Sempre qui puoi provare le vongole locali. Uniche note dolenti: le vongole sono un po' care e il servizio è piuttosto lento.



 

Flores, trekking a Ribeira do Ferriero passando per Mosteiro e Fajãzinha

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 9,8 km

Altitudine massima: 300 m

Altitudine minima: 70 m

Dislivello in salita: 480 m

Dislivello in discesa: 610 m

Tempo totale: 03:30:00


La fine di questo trekking ti riserverà una ricompensa unica nel suo genere: Poco da Ribeira do Ferreiro.

Si tratta di un bacino idrico alimentato da cascate tutt'intorno, un posto che nonostante il turismo di massa risulta ancora selvaggio ed intatto nella sua perfezione. E' senza alcun dubbio uno dei posti più belli (e rilassanti) che abbia mai visto!


Lascia la tua auto quì, in prossimità del punto di inizio del trekking.

In circa 3km arriverai a Mosteiro passando per un sentiero sterrato in mezzo al verde, con presenza di acqua e fango ma con una vista pazzesca sull'oceano.

Da Mosteiro dovrai percorrere un piccolo tratto asfaltato per poi prendere un sentiero tutto in discesa che attraversa un fitto bosco.

Alla fine di questa ripida discesa e prima di arrivare a Poco da Ribeira do Ferreiro troverai ad accoglierti Fajãzinha, una località molto piccola con una forte tradizione agricola.


Consiglio: non è un sentiero ad anello. Per non percorrere a ritroso il sentiero, chiama un taxi per farti riportare al punto di partenza.



 

Corvo, trekking al Caldeirão

Dettagli tecnici sul percorso

Distanza totale: 4,8 km

Altitudine massima: 560 m

Altitudine minima: 400 m

Dislivello in salita: 220 m

Dislivello in discesa: 220 m

Tempo totale: 02:00:00


Questo trekking è davvero tanto turistico perchè l'unico trekking dell'isola di Corvo! Tuttavia è piuttosto suggestivo e, se ti trovi nell'isola di Flores, puoi farlo in giornata prenotando in anticipo il gommone (che mi sento di consigliarti rispetto al traghetto, peraltro minuscolo, se soffri di mal di mare!).

Sbarcato a Corvo, un taxi ti porterà sulla sommità della Caldera.

Qui inizia il tuo trekking, facile e adatto a tutti che circumnaviga il lago presente sul fondo della caldera in circa due ore.

Si scende e si risale nel punto di inizio seguendo lo stesso percorso.


Consiglio: se il meteo non è dalla tua parte e la vista della Caldera è poco visibile non demordere... le folate di vento spazzeranno via le nuvole basse permettendoti finalmente di osservare l'interno della Caldera!



 

Se vuoi conoscere qualcosa che ho involontariamente tralasciato o ti serve aiuto per organizzare il tuo viaggio alle Azzorre, contattami pure. Lasciami un commento qui sotto o manda un'e-mail a risateintasca@gmail.com.


Ol,

tua C.

Comments


bottom of page