top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Viaggio alle Azzorre: consigli e curiosità

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Le Azzorre sono un arcipelago portoghese formato da nove isole vulcaniche nel bel mezzo dell'oceano Atlantico.

Se vuoi organizzare un viaggio alla scoperta della loro natura incontaminata in quest'articolo ti condivido alcuni consigli che potranno rendere più piacevole il tuo soggiorno alle Azzorre.

Infine, in fondo all'articolo ti svelo alcune curiosità che hanno divertito anche me quando me le hanno raccontate!

Consigli per organizzare un viaggio alle Azzorre

Di ritorno dalle Azzorre ho collettato qui i principali consigli da tenere a mente se hai intenzione di visitare le Azzorre.


Azzorre: come raggiungerle

Le Azzorre si raggiungono in aereo in circa 4 ore e mezza dall'Italia. Con la compagnia azzorriana SATA airlines è possibile, nei periodi estivi, arrivare nell'isola di São Miguel con volo diretto da Milano Malpensa.

In tutti gli altri casi dovrai fare scalo a Lisbona o a Porto.



Azzorre: quale isola vedere

E' importante premettere che ogni isola ha la sua particolarità e sebbene tutte abbiano degli elementi in comune (la natura pastorale e le campagne lussureggianti), ognuna conserva la sua unicità e questo rende spesso difficile la scelta delle isole da vedere.

Ci tengo a precisare che per esplorare bene tutte le 9 isole devi avere almeno 3 settimane di tempo a disposizione. In meno tempo dovrai sceglierne 4 o 5.

E' inoltre utile tenere a mente la posizione geografica di tutte le isole. Facciamo insieme un veloce ripasso! Le isole di São Miguel e Santa Maria sono le isole più orientali. Nel gruppo centrale ci sono poi le isole di Terceira, Graciosa, Faial, São Jorge e Pico. Infine, le isole di Corvo e Flores sono le isole più occidentali.


Proprio per la loro posizione geografica, tendenzialmente quando si va alle Azzorre per la prima volta si scelgono di visitare le due isole più grandi e più turistiche di SãoMiguel e Terceira e le 3 isole centrali, Pico, São Jorge e Faial per la loro vicinanza.

Io ho dedicato due settimane alle Azzorre e ho scelto un itinerario un po' diverso dai classici itinerari, che consiglio se si cerca una vacanza più autentica:

  • São Miguel: 5 giorni

  • São Jorge: 3 giorni

  • Faial: 3 giorni

  • Flores: 3 giorni

  • Corvo: 1 giorno


Se invece hai solo qualche giorno a disposizione e sei amante dei trekking, ti suggerisco di orientarti su São Miguel, l'isola più grande e più popolata ma anche quella più variegata che offre i percorsi escursionistici a mio parere più belli.



Azzorre: come spostarsi sulle isole e tra le isole

Noleggiare un auto è il modo migliore per esplorare in ogni sua parte l'interno delle isole in autonomia. Gli autobus, infatti, sono poco frequenti e non permettono di raggiungere tutte le destinazioni turistiche e i taxi sono una soluzione meno economica e meno flessibile. Nel periodo estivo e specialmente in concomitanza con i mesi di luglio e agosto, i costi di noleggio sono più alti e se si vuole evitare di spendere una fortuna e di non trovare un auto disponibile, il consiglio è quello di prenotare l'auto con molto anticipo. Ci sono tantissime compagnie di noleggio valide, sia nazionali che internazionali: con la compagnia locale Ilha Verde Rent a Car puoi noleggiare l'auto in aeroporto e riconsegnarla senza costi aggiuntivi al porto, quindi in un ufficio di noleggio diverso rispetto a quello di partenza.

Tutte le isole sono collegate tra loro da brevi voli interni operati da SATA Air Açores a prezzi contenuti. Tuttavia, trattandosi spesso di aerei molto piccoli, è necessario prenotare il volo, soprattutto durante i mesi estivi, con largo anticipo.

Nella stagione estiva è possibile muoversi tra le isole centrali di Terceira, Graciosa, Faial, São Jorge e Pico anche con i traghetti. Anche in questo caso il consiglio è quello di prenotare i traghetti con un po' di anticipo per non rischiare di trovare il "tutto esaurito".



Azzorre: cosa mettere in valigia

Indipendentemente dal periodo in cui sceglierai di andare alle Azzorre e se vuoi essere preparato ad ogni evenienza, nella tua valigia, in aggiunta ad un abbigliamento comodo, non possono assolutamente mancare:

  • una giacca antipioggia e antivento;

  • una borraccia;

  • crema solare e un cappello con visiera;

  • scarpe da trekking;

  • costume da bagno.

Se viaggi con bimbi piccoli, porta con te lo zaino da trekking porta bambini. E' indispensabile se vuoi fare escursioni in sicurezza!



Azzorre: quando andare

Se come me ami consultare le previsioni meteo e ti aspetti che siano veritiere ti dico subito che alle Azzorre questa ricerca potrebbe rivelarsi inutile: il meteo è talmente imprevedibile che anche solo nell'arco di mezza giornata può capitare di imbattersi in un sole accecante, poi in una pioggerella leggera e infine in un vento freddo. Se sarai "fortunato" potrai imbatterti in tutte e quattro le stagioni nello stesso giorno!

Grazie alle temperature più miti la primavera e l'estate sono i periodi migliori per visitare le isole portoghesi.

Durante il periodo primaverile puoi trovare temperature che si aggirano di media attorno ai 18° con prezzi più vantaggiosi e meno turismo di massa. E' il periodo ideale per cimentarsi in sport acquatici e trekking.

Nel periodo estivo puoi contare sulla presenza di sole e temperature elevate. Ovviamente durante i mesi di luglio e agosto le isole saranno un po' più affollate e i prezzi saranno un po' più elevati! Tuttavia, considera che solo durante il mese di agosto potrai partecipare a feste paesane e festival musicali nelle isole.



Azzorre: cosa vedere

Le Azzorre sono isole verdi pieni di meravigliosi punti panoramici (chiamati dai locali "miradouros"), cascate mozzafiato, laghi vulcanici, piscine naturali e parchi termali.

L'attività principale per esplorare le isole è il trekking. Non preoccuparti se non sei un escursionista esperto: i sentieri escursionistici sono sempre ben segnalati e ce ne sono alcuni anche molto semplici.

Per una visita completa non può mancare un tour in barca per l'osservazione delle balene (anche questo da prenotare in anticipo!). Io l'ho fatto a São Miguel e, oltre ad essere stata fortunata negli avvistamenti, mi sono trovata benissimo con questa compagnia.



Curiosità sulle Azzorre


Voglio ora svelarti una serie di curiosità sulle Azzorre che potresti trovare stravaganti e, perché no, allo stesso tempo anche utili.


  1. pur se ci sono più di 90.000 vacche da latte in tutto l'arcipelago, nei supermercati locali non troverai mai il latte fresco ma solo latte a lunga conservazione. Questo perché a dispetto di quanto si pensi non esiste una filiera del fresco.

  2. la maggior parte dei sentieri escursionistici non sono ad anello e quindi, se non vuoi tornare alla macchina ripercorrendo lo stesso percorso dell'andata, dovrai chiamare un taxi che ti riporti alla partenza.

  3. tantissime attrazioni alle Azzorre sono gratuite come la visita alle serre di ananas e la visita alle piantagioni e alla fabbrica di tè Gorreana di São Miguel.

  4. anche se la lingua ufficiale è il portoghese, la maggior parte degli azzorriani è in grado di parlare inglese perfettamente.

  5. le Azzorre non sono una destinazione balneare: le spiagge, principalmente vulcaniche e di sabbia nera, sono poche e per fare un bagno si prediligono le piscine naturali o le cascate.

  6. le ortensie che si trovano in tutte le isole non sono autoctone ma sono state importate nel XVII secolo dall'Asia e dall'America.

  7. sull'isola di Sao Miguel, affacciate sull'Oceano Atlantico, ci sono le uniche piantagioni di the dell'Europa.

  8. il 50% del formaggio portoghese viene prodotto nelle Azzorre.

  9. nell'isola di Faial c'è Peter's Sport Cafè, il bar dei marinai più famoso del mondo dove gustare il miglior gin tonic di tutte le Azzorre!



Non dimenticare di commentare l'articolo se vuoi ricevere altri consigli per organizzare il tuo prossimo viaggio alle Azzorre. Sarò felice di aiutarti!


Spero di esserti stata utile ,

tua C.

Commentaires


bottom of page