top of page
  • kindpng_2535701 (3)
  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
  • Strava

Amsterdam: 7 idee per scoprirla in 3 giorni

Immagine del redattore: ClaudiaClaudia

Aggiornamento: 2 ott 2024

Ora che la mitica scritta –Iamsterdam– è stata rimossa dal cuore della capitale olandese, cosa si nasconde dietro l’immagine audace di una città che attira ogni anno milioni di viaggiatori?


Piccole curiosità sulla storia di Amsterdam

E’ la tua prima volta ad Amsterdam? o sei ormai un veterano e ne conosci tutti i suoi segreti? beh, forse sei solo curioso di sapere che:

  • alcuni degli edifici pendono in avanti e non è un effetto ottico. Non è raro, osservando gli edifici più tipici della capitale olandese affacciati sui 165 canali, notarne la loro pendenza in avanti. E attenzione! Non è perché sentite ancora gli effetti dello space muffin assunto ore fa! i muri sono davvero storti. Questa forma consentiva, infatti, di fare meno fatica quando venivano issate le scorte di cibo per l’inverno e ogni sorta di materiale nella soffitta. |

  • le case strette pagano meno tasse in Olanda, ed Amsterdam è piena di case strette. Questo perché nel XVII secolo le tasse pagate dai cittadini erano proporzionali alla quantità di suolo pubblico occupato dall’edificio. |

  • anche le “signorine della notte” pagano le tasse… questo te l’ho detto solo per farti fare una risata! E per portarti nella “Amsterdam più autentica”, quella dove non puoi tornare a casa senza raccontare di esserti imbattuto, per pura casualità, nel famoso quartiere a luci rosse (che poi, in realtà, di famoso c’è solo una via, Oudezijds Achterburgwal).

Amsterdam e le sue mille sfaccettature

Amsterdam è una città incredibilmente fotogenica, per cui non sarà difficile ottenere milioni di like sul tuo profilo IG. Ma Amsterdam è anche incredibilmente fortunata con il suo immenso polmone verde, il Vondelpark, luogo di ritrovo di famiglie e bambini, ma anche di appassionati di camminate e corse. A proposito di corse, dà una sbirciata quì: Strava (giusto per ricordarti che se vuoi mangiarti un delizioso waffle o delle “prelibate” Amsterdam chips, beh te le devi meritare!)


– ln cerca di una foto (e di una scusa per recuperare fiato) –


1. Amsterdam è frenetica e i ciclisti ne sono i proprietari indiscussi. Puoi noleggiarne una e sentirti il padrone della strada! E nel frattempo perderti tra i tanti canali di acqua dolce che regalano scorci ad ogni angolo simili ma diversi.


– una barchetta rossa, oggi mi sento artista –


2. Amsterdam è tradizione ed anche un po’ regale… il suo Palazzo Reale risale al XVII secolo e domina l’intera Piazza Dam. L’edificio in arenaria è caratterizzato da alcuni elementi unici, come la torre ottagonale coronata da una cupola sopra la quale svetta un segnavento a forma di cocca, la nave simbolo di Amsterdam. Inoltre l’intera facciata è adornata da sculture che richiamano la mitologia greca.


3. Amsterdam è arte, ricca di musei ed opere straordinarie. E anche se l’arte non è proprio una tua passione, non perderti in alcun modo il museo di Van Gogh. Sede di alcune delle opere del pittore, la collezione permanente è allestita su 3 piani. Sulla scia del fatto che molte delle opere di Van Gogh sono conservate in altri musei del mondo così come in collezioni private, la narrazione del museo non prende in considerazione le opere che non sono fisicamente esposte nel museo. Scelta voluta o piccola lacuna? senza dubbio comunque fantastico!


4. Amsterdam è storia, ricordi e testimonianze indelebili. Non perderti una vista alla casa di Anna Frank. Fa attenzione, però, ad acquistarne il biglietto online con largo anticipo! L’esperienza è piuttosto realistica, con foto e testimonianze in video, ma la vera bellezza del posto risiede nella sua capacità di trasmettere i segreti, i pensieri, le decisioni, le paure e le speranze della famiglia Frank e della piccola Anne, uno voce spenta troppo presto per la follia dell’uomo (se ci stai pensando, si, approfitta del programma extra introduttivo, il personale preparato ed appassionato ti trasmetterà una panoramica utile a comprendere molte sfumature nascoste).


5. Amsterdam è sapore, con la sua gustosa Guda dagli innumerevoli colori. Troverete quintali di questo formaggio in diversi stagionature ed aromi, tra cui pesto, pesto rosso, paprika, peperoncino, olive, erbe… ma lasciati suggerire da una che di formaggio se ne intende, punta dritto al “vintage”, di migliore non ce n’è! Per un rifornimento veloce prima di ripartire, entra e svaligia uno degli store Old Amsterdam Cheese store.


6. Amsterdam è floreale, con il mercato galleggiante di Bloemenmarkt, ad ingresso gratuito. Come ogni tradizione che si rispetti, ogni giorno i commercianti da fuori città raggiungono il canale Singel per portare agli abitanti di Amsterdam fiori e piante, che espongono su delle chiatte galleggianti, simili a veri e propri negozi. Dunque, se sei una persona vecchio stile che ancora regala fiori o sei semplicemente a caccia di nuove varietà di fiori, come tulipani, narcisi e gigli da piantare in giardino, allora sei nel posto giusto.


7. Amsterdam è scoperta, ben collegata a posti meravigliosi a poche fermate di treno, tra cui Zaanse Schans, situato 15 km a nord-ovest di Amsterdam. Zaanse Schans è un piccolo villaggio dove si trovano alcuni dei tipici mulini a vento simbolo dell’Olanda, gran parte dei quali risalgono al XVIII secolo. Ovunque nell’aria un profumo di cacao che ti avvolge… forse un posto un po’ artificiale ma perfetto per una fuga veloce dalla città. Per gli amanti del cioccolato e bevitori seriali di the, nel negozietto CacaoLab potete acquistare ottimi e gustosi infusi al cioccolato!


una fuga veloce a Zannse Schans –


E mi raccomando, non dimenticare di portare un ombrello!


A presto,

tua C.

Kommentare


bottom of page